Post

Il ginecologo delle Teenager

Immagine
Ciao a tutte, in questi giorni mi è capitato di leggere un interessante articolo su una figura, già diffusa all’estero e che sta lentamente prendendo piede in Italia: sto parlando del “ginecologo delle teenager”. È nata per seguire le ragazzine dall’arrivo del primo ciclo fino a circa i vent’anni; tale specialista si è reso necessario per due motivi: il primo è che si è abbassata l’età del menarca (il primo ciclo),  il secondo è legato all’inizio sempre più precoce dell’attività sessuale (considerate che ci sono bambine, italiane, di 9 anni che hanno già rapporti con ragazzini di 11/12 anni) con una media di inizio dei rapporti precoci che si attesta sui 12 anni circa; per tale motivo è fortemente raccomandata la vaccinazione antiHPV su maschietti e femminucce oltre che un’educazione sessuale precoce. È ancor più interessante notare che, la prevenzione per tale fascia d’età (anzi a partire dalla fase pre-puberale), è da sempre considerata e fortemente raccomandata anche in medicin...

La sessualità in medicina cinese

Immagine
"Coloro che sono esperti nei rapporti sessuali sono come dei bravi cuochi che sanno armonizzare i cinque sapori per preparare salse appetitose"   A̳t̳t̳e̳n̳z̳i̳o̳n̳e̳:̳ ̳l̳i̳n̳g̳u̳a̳g̳g̳i̳o̳ ̳e̳s̳p̳l̳i̳c̳i̳t̳o̳.̳ Ho spesso trattato argomenti relativi ai disturbi dell’apparato genitale e riproduttivo, finora però non ho mai scritto nulla riguardo ai disturbi sessuali, pur essendo molto ampia la narrativa cinese in proposito e le possibilità di trattamento. Sebbene molto pudica e riservata la civiltà cinese tradizionale si è occupata nei secoli degli aspetti emotivi, psicologici e medici connessi con la sessualità. D’altronde la medicina tradizionale cinese ha le proprie origini nell’ancor più antica medicina taoista che si basa sulla conoscenza del Tao, dell'equilibrio tra ciò che è maschile (Yang) e femminile (Yin). Nei testi antichi l’atto sessuale è una perfetta fusione fra lo Yin e lo Yang ed essendo una delle manifestazioni del cosmo, deve sottendere ad alcune regole...

Zen Shiatsu

Immagine
  Oggi voglio parlarvi dello Shiatsu , è stata la prima disciplina con cui mi sono avvicinato, per esigenze personali, alle tecniche orientali. L’umanità ha dovuto misurarsi, negli ultimi due anni, con una pandemia che ha messo a dura prova i nostri modelli comportamentali e le nostre modalità di relazione. Il contatto e il respiro , massime espressioni delle capacità umane di relazione, sono stati limitati così a lungo che si fatica quasi a ricordarsi com’era prima di tutto questo, ma noi tutti sappiamo quanto ciò sia importante per la nostra vita. Lo Zen Shiatsu è oggi più che mai necessario perché è in grado di aiutarci a ritrovare il piacere del contatto, l’armonia del respiro; l’empatia profonda che si crea tra praticante e ricevente permette di riattivare quelle dinamiche relazionali che trovano fondamento nei 4 spiriti dello Zen Shiatsu: Armonia, Rispetto, Purezza e Realizzazione. È una pratica che considera l’essere umano come un sistema multifunzionale, unico, composto d...

Giornata Nazionale sulla Salute Riproduttiva

Immagine
Ciao a tutti, oggi, 22 settembre si celebra la Giornata Nazionale sulla Salute Riproduttiva . Il Ministero della Salute promuove interventi di prevenzione e diagnosi precoce delle malattie dell’apparato riproduttivo. È importante iniziare la valutazione già nell’età pre-puberale al fine di identificare precocemente eventuali problematiche che potrebbero dare gravi disturbi da adulti ed abituare i nostri figli/e a controlli periodici. La medicina cinese permette di evidenziare le problematiche prima che si manifestino grazie allo squilibrio energetico e offre soluzioni dolci sin dalla tenera età. Contattatemi per un incontro

Arrivederci vacanze...

Immagine
  Le vacanze estive degli studenti stanno ormai volgendo al termine, è il momento di iniziare a pensare ai preparativi per la scuola, soprattutto se questo comporterà un passaggio importante per il cambio di grado scolastico, a maggior ragione se tale cambio coincide anche con l’età pre-puberale/pubertà .   Ai cambiamenti psico-corporei, già difficili da comprendere/accettare, si aggiungono così anche le paure dovute al cambiamento di scuola/classe/compagni; tutto questo spesso genera ansie , paure che si ripercuotono sulla postura , dolori alle spalle, alla schiena , dolori che possono acuirsi durante il ciclo che, spesso, risulta anche irregolare… Disturbi del sonno , mal di testa senza apparente motivo, anche a fronte di accertamenti, spesso sono legati alla fase di crescita, il passaggio, come direbbero gli antichi medici cinesi, dalla fase “Legno” alla fase “Fuoco”, proprio gli squilibri dell’elemento Legno sono alla base di difficoltà della con...

Empatia

Immagine
Nei trattamenti orientali l’ empatia riveste particolare importanza: il dizionario definisce tale termine come “la capacità di capire lo stato d’animo altrui qualsiasi esso sia”, quindi “sentire dentro” pur evitando il coinvolgimento emotivo. Ricordo che al Master in Zen Shiatsu il mio maestro aveva insistito tanto sullo sviluppo di tale sensibilità che permette di instaurare col ricevente un contatto “i shin den shin” ossia “da cuore a cuore”, una forma di comunicazione interpersonale attraverso una comprensione reciproca non pronunciata. L’esperienza mi ha insegnato che spesso le mani sono in grado di sentire ancor più di quanto non lo faccia il ricevente esprimendo i propri disagi perché nel contatto con le mani, alla ricerca dello squilibrio energetico, non c’è il filtro imposto dalla parte razionale del cervello che, spesso per proteggere la persona che stiamo trattando, non le fa dire tutto quello di cui soffre, le cause dietro tale disagio… Spesso mi è capitato di vedere facce...

“Mamma, ho un fastidioso prurito intimo…”

Immagine
  Così esordisce una, ormai, celebre pubblicità, anche la medicina cinese affronta tale problema e lo fa, come sempre, con trattamenti personalizzati, indolori e senza controindicazioni. Diverse possono essere le cause di tale problematica, si va semplici irritazioni alle infezioni; è un problema che può presentarsi in tutte le età, sia nei 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 che nelle 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝘂𝗰𝗰𝗲 , anche se quest’ultime, per via della conformazione anatomica, sono solitamente più soggette. L’importante è non sottovalutare il problema, soprattutto se si ripete nel tempo. La superficie della pelle dei genitali è molto delicata, il prurito spesso è il primo segnale di un fastidio che poi spesso si trasforma in bruciore, difficoltà ad urinare… Il trattamento, secondo i dettami dell’MTC deve essere sempre focalizzato sulle cause sottostanti il problema; vediamo le più comuni: Dermatite allergica o da contatto : la zona intima ...

Ci sono pochissime cose che lo Shiatsuka può fare per la salute del ricevente...

Immagine
" … ma ci sono moltissime cose che il ricevente Shiatsu può fare per la propria salute con l’aiuto dello Shiatsuka ” Ciao a tutti, visto che siamo, nuovamente, in zona rossa, ed avrete più tempo libero per dedicarvi alla lettura, oggi vi parlo di un trattamento, fatto oltre 10 anni fa, su un ricevente, che aveva dato ottimi risultati. Una ragazza che era venuta da me per vari trattamenti, mi segnala il caso di un amico che aveva avuto alcuni ictus anni prima e che, nonostante le ottime cure prestate, continuava ad avere problemi di parola, deambulazione e riposo. Ci siamo accordati ed è venuto da me insieme alla moglie; sinceramente ero molto scettico sul fatto che avrei potuto fare qualcosa, dopotutto era stato visto dai migliori specialisti e tutti ormai si erano arresi all’evidenza che le sue condizioni non sarebbero migliorate, ma mi era tornato alla mente quanto mi diceva un mio insegnante durante il corso di Shiatsu: “ La gente si rivolgerà a voi dopo che tutto il resto avr...
Immagine
Ciao a tutti, è un po’ che non pubblico post, complice anche questa pandemia e qualche problemino personale di salute, non legato al Covid. Innanzitutto spero stiate tutti bene; continuate a seguire le regole di distanziamento, protezione e igiene e, con pazienza , usciremo da questa pandemia. Partendo proprio dalla parola pazienza volevo farvi notare una cosa: avete visto, nei vari post che pubblico, che non parlo mai di “ pazienti ” ma di “ riceventi ”, perché questo? Perché secondo la visione orientale, durante qualsiasi incontro con la persona, sia esso un semplice colloquio conoscitivo, un incontro di valutazione, un vero e proprio trattamento… la persona “riceve” qualcosa, esce dall’incontro portandosi sempre a casa un risultato. Tutto ciò a differenza del paziente “occidentale” che invece deve “pazientare” per avere una visita, pazientare per fare e ricevere l’esito degli esami, pazientare in attesa di visite specialistiche, terapie e/o intervento… Tutto ciò ha radici antichissi...

Un caso di “valutazione e cura a distanza”

Immagine
  Scrivo questo articolo a distanza di alcuni mesi da quando, dopo aver pubblicato un post su un gruppo di mamme, sono stato contattato in privato da una mamma di una bimba di 2 anni con febbre ricorrente con temperatura di quasi 40°C. Data la distanza le era impossibile venire da me per farla valutare e, chi mi segue da diversi anni, sa quanto io insista sull’importanza di una valutazione completa prima di intraprendere qualsiasi percorso di trattamento. Le ho quindi posto una serie di domande per cercare, almeno a livello teorico, di identificare il problema scatenante; inoltre, data l’inusualità di questo modo di agire, ho anche contattato degli amici medici, docenti di alcune scuole di agopuntura, per farmi consigliare. Uno dei due mi ha risposto, cordialmente ma seccamente, “non puoi fare nulla, deve affidarsi alla medicina occidentale”, l’altro pensava a un’infezione urinaria ricorrente in quanto non curata adeguatamente. Entrambi avevano torto: in...