Disturbi della fertilità o infertilità

 



È di questi giorni la notizia che alla World Robot Conference di Pechino la startup cinese Kaiwa Technology ha presentato un progetto rivoluzionario: un robot umanoide dotato di un utero artificiale in grado di portare a termine una gravidanza completa, dal concepimento al parto (Testo e immagine da https://www.zeusnews.it/n.php?c=31265)

Gli esperti di tecnologia e medicina occidentale sono molto scettici circa la reale capacità di tale invenzione, inoltre l’annuncio ha sollevato non poche questioni a livello etico. 

Ma quello che mi colpisce maggiormente ancora oggi, dopo tanti anni di esperienza, è il fatto che le coppie, una volta ricevuta una diagnosi di disturbo della fertilità da parte della medicina occidentale, faticano ancora a rivolgersi alle terapie complementari per cercare di coronare il sogno di diventare genitori. 

Comprendo quanto possa essere doloroso e frustrante il desiderio insoddisfatto di avere un figlio; spesso poi il percorso è costellato di sfide emotive, fisiche e sociali. 

La Medicina Tradizionale Cinese vanta una tradizione medica millenaria che ha integrato diversi concetti di salute e malattia dagli ultimi 3000 anni. A differenza della medicina occidentale, la MTC considera le relazioni funzionali all'interno e all'esterno dell'individuo come un fattore essenziale per la vita e la salute. Per la MTC, il corpo umano è un sistema in cui l'armonia, ovvero il flusso ininterrotto di energia vitale e il suo assorbimento e produzione negli organi interni è la condizione più importante per creare nuova vita.

Questa visione e valutazione a 360° non si concentra solo sui sintomi isolati, ma cerca di ripristinare l'equilibrio complessivo del corpo e della mente, non solo all'interno dell'individuo ma anche tra l'individuo e l'ambiente esterno. 

Tutto parte da un primo incontro di valutazione, cui fanno seguito i trattamenti a cadenza settimanale per circa 2 mesi durante i quali, spesso, si verifica già il concepimento naturale, il tutto senza alcun effetto collaterale. Inoltre i trattamenti possono essere affiancati ai percorsi di PMA per alleviare i disturbi di tali terapie e potenziarne l’effetto. 

È importante sottolineare che la MTC non si presenta come un'alternativa esclusiva alla medicina occidentale, ma come un trattamento complementare significativo. Le moderne possibilità della medicina riproduttiva e la MTC possono completarsi a vicenda. Entrambi i sistemi hanno i loro vantaggi, e per il beneficio dei potenziali futuri genitori e del loro bambino, possiamo e dobbiamo usarli entrambi, in diverse fasi e con diverse priorità, ma con un obiettivo comune: esaudire il desiderio di un figlio.

La cooperazione tra MTC e biomedicina è pratica e importante perché i metodi della MTC possono influenzare le procedure della medicina riproduttiva a livelli, tempi e modi molto diversi. Un requisito fondamentale per la collaborazione è il rispetto reciproco e la conoscenza dei punti di forza e di debolezza di entrambi i sistemi e la collaborazione tra i professionisti in gioco.

Vediamo quali vantaggio ci sono dall'uso della MTC nel trattamento dei disturbi della fertilità: 
  1. Ottimizzazione del ciclo mestruale: la regolazione del ciclo mestruale è un aspetto centrale di qualsiasi trattamento di fertilità in MTC. Un ciclo regolato aumenta chiaramente il tasso di successo, sia per la gravidanza naturale che per la fecondazione assistita. La MTC offre una diagnosi differenziale sofisticata in quest'area, in grado di armonizzare il ciclo della donna senza effetti collaterali.
  2. Miglioramento della qualità di ovuli e sperma: la MTC da millenni si concentra su metodi basilari per trattare l'infertilità e preparare la base materiale per ovuli e sperma. 
  3. Supporto specifico per l'infertilità maschile: l'infertilità maschile è una sfida speciale, e la MTC può dare un contributo importante, specialmente perché la biomedicina offre meno opzioni in quest'area. La moxibustione può migliorare la qualità e la motilità dello sperma. I trattamenti con MTC sono molto efficaci e consentono a molte donne di evitare la fecondazione artificiale, che spesso risulta fisicamente, emotivamente ed anche finanziariamente stressante.
  4. Aumento della ricettività uterina e dell'impianto: la MTC può supportare l'endometrio e promuovere lo sviluppo dell'embrione. Studi hanno dimostrato che la MTC può migliorare la microcircolazione nel bacino e la capacità delle ovaie di ovulare, nonché aumentare lo spessore dell'endometrio e migliorare la circolazione sanguigna nelle pareti uterine, aumentando la ricettività dell'endometrio e favorendo la stabilizzazione dell'ovulo in utero.
  5. Riduzione degli effetti collaterali delle tecniche di riproduzione assistita: la terapia medicinale cinese può ridurre gli effetti collaterali della stimolazione ormonale, come distensione addominale, mal di testa e stati di tensione generale. Inoltre la MTC non comporta rischi paragonabili a quelli dei trattamenti IVF o ICSI.
  6. Sostegno emotivo e psicologico: il desiderio insoddisfatto di un figlio è una delle sfide più stressanti che una coppia possa affrontare. La MTC riconosce e tratta l'impatto emotivo, offrendo strategie per armonizzare la consapevolezza di sé e la relazione di coppia. Il concetto di "Shen" (lo spirito, la scintilla divina) è centrale in questo, aiutando a coltivare la pace interiore, la chiarezza e la connessione emotiva, elementi vitali per il concepimento.

La MTC utilizza diverse modalità terapeutiche che possono essere impiegate singolarmente o in combinazione, principalmente si basa su:

  • Diagnosi energetica dettagliata: la diagnosi in MTC (da non confondersi con la diagnosi occidentale) è altamente personalizzata e include vari metodi diagnostici integrati con quelli della medicina occidentale per una comprensione completa del quadro clinico. 
  • Moxibustione: è la tecnica elettiva usata nei disturbi uro-genitali e di fertilità; consiste nel riscaldare i punti di agopuntura utilizzando appositi coni/sigari fatti di erba artemisia (moxa). 

In definitiva, sia che scegliate di intraprendere un percorso di MTC da solo o in combinazione con la medicina riproduttiva occidentale, l'obiettivo è lo stesso: creare il "terreno più fertile" possibile per una nuova vita. La MTC offre un approccio completo che non solo affronta gli ostacoli fisiologici, ma nutre anche l'equilibrio psicologico-emotivo dei pazienti, offrendo un cammino di speranza e di profonda armonia. 

Prima di arrendervi quindi, vi invito a contattare un terapista (non per forza il sottoscritto), specializzato in tali disturbi, e valutare se, anche per voi, è possibile fare un percorso che vi porti a diventare genitori.

Commenti

Post popolari in questo blog

Pubalgia e dolore al coccige/sacro post parto

Nuovi protocolli per il rivolgimento podalico mediante la moxa

Il trattamento dell'ernia inguinale