Post

Oggi parliamo di:

Disturbi della fertilità o infertilità

Immagine
  È di questi giorni la notizia che alla World Robot Conference di Pechino la startup cinese Kaiwa Technology ha presentato un progetto rivoluzionario: un robot umanoide dotato di un utero artificiale in grado di portare a termine una gravidanza completa, dal concepimento al parto (Testo e immagine da  https://www.zeusnews.it/n.php?c=31265 ) .  Gli esperti di tecnologia e medicina occidentale sono molto scettici circa la reale capacità di tale invenzione, inoltre l’annuncio ha sollevato non poche questioni a livello etico.  Ma quello che mi colpisce maggiormente ancora oggi, dopo tanti anni di esperienza, è il fatto che le coppie, una volta ricevuta una diagnosi di disturbo della fertilità da parte della medicina occidentale, faticano ancora a rivolgersi alle terapie complementari per cercare di coronare il sogno di diventare genitori.  Comprendo quanto possa essere doloroso e frustrante il desiderio insoddisfatto di avere un figlio; spesso poi il percorso è co...

La medicina integrata

Immagine
Sono sempre stato contrario agli estremismi, sentire persone dire che quella che una volta veniva chiamata “Medicina alternativa” andrebbe bene solo per “malattie alternative” denota solo una scarsa conoscenza e competenza in materia. Le persone che si rivolgono infatti agli operatori olistici il cui operato, mi piace ricordarlo, è disciplinato dalla legge n° 4 del 14/1/2013, sono coloro che, molto spesso, non hanno trovato alcun beneficio dalla cosiddetta “medicina ufficiale o occidentale”.  È un dato di fatto che il medico convenzionale, anche per via del carico di lavoro crescente, dedica sempre meno tempo al “ paziente ” il quale, avverte tale distacco come una crescente, quanto controproducente, incapacità di ascolto da parte del curante il quale si limita ormai a prescrivere esami e farmaci indirizzandolo tuttalpiù verso qualche specialista il quale, a sua volta, guarderà solo ciò che gli compete senza tenere conto di tutto quello che è la vita del paziente. Paziente cui vien...

La medicina dei muti: i disturbi pediatrici e dell’adolescenza, un approccio naturale alla salute

Immagine
      Mi capita di parlare con genitori che non hanno mai sentito parlare della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) pur essendo essa un un sistema medico antico, e non si sono mai chiesti se possa essere utile anche per la salute dei loro figli.  Per tale motivo ho voluto scrivere questo articolo, per portare a conoscenza sempre più persone di come funzioni e quali benefici la stessa offra.  La MTC ha un ramo dedicato alla pediatria e il testo principale è il “ Xiao Er Yao Zheng Zhi Xue - Chiave per il trattamento delle malattie dei bambini ”, in esso si fa riferimento alla medicina dei muti intendendo che, soprattutto i bambini più piccoli, non sono in grado di parlare, di spiegarsi accuratamente, di farci capire che disturbi abbiano e quindi spesso ci si deve affidare ai genitori che però non sempre riportano informazioni certe e complete utili per la diagnosi. Mentre gli adolescenti faticano ad esternare ciò di cui soffrono tipicamente per imbarazzo nei confro...

L’incontro di valutazione

Immagine
  Diversi studi pubblicati su riviste scientifiche (PubMed, Frontiers, BioMed Centrals…) suggeriscono che la valutazione tipica della medicina orientale (ad esempio tramite la valutazione dello stato energetico, l’anamnesi emozionale e costituzionale…) permette di intercettare squilibri precoci negli adolescenti , favorendo la prevenzione di disturbi più gravi (come ansia, problemi digestivi, disordini mestruali, ecc.). Alcuni articoli riportano che l'uso di tale valutazione precoce migliora la consapevolezza corporea e lo stile di vita nei giovani, promuovendo una migliore salute a lungo termine. In particolare è emerso che la valutazione preventiva permette di: ridurre i rischi di disturbi mestruali ( dismenorrea – dolore mestruale , irregolarità mestruali in particolare l’oligomenorrea – ciclo più lungo di 35 giorni e minore di 90 giorni – o l’amenorrea – assenza di mestruazioni - tipiche dei cicli dopo il menarca, cicli scarsi e/o abbondanti , tensione...

Il varicocele

Immagine
(*) Secondo una recente ricerca, il 20% dei ragazzi di età compresa tra i 12 e i 20 anni ha un varicocele non diagnosticato che nel 40% dei casi causa infertilità maschile; una volta quantomeno i ragazzi venivano sottoposti alla visita di leva e a molti di essi veniva diagnosticato il problema. Se a questo si sommano le problematiche legate a enuresi notturna , pollachiuria , disturbi dell’erezione , eiaculazione (ritardata/precoce) , dolore nei rapporti o durante l'erezione , fimosi, prostatiti , spermatorrea , potete ben capire che il quadro completo non va sottovalutato. Aggiungiamo anche che, a differenza delle ragazze i maschietti si recano da un urologo per un controllo solo quando il problema è veramente importante e causa fastidio o dolore insopportabili, spesso rischiando, ad esempio nel caso della torsione del testicolo , di avere danni permanenti allo stesso. Diviene pertanto fondamentale educare i ragazzi all’importanza della valutazione preventiva , spesso so...

Acne e dermatite durante la pubertà

Immagine
La tempesta ormonale che si sviluppa durante la crescita porta spesso alla comparsa di acne soprattutto nei ragazzi ed in misura minore nelle ragazze.  Per queste ultime spesso l’acne ha un andamento ciclico connesso al ciclo mestruale .  I medici cinesi attribuivano l’acne a un eccesso di calore e di umidità; ovviamente gli stessi non avevano gli strumenti diagnostici oggi in possesso degli specialisti e non conoscevano il ruolo degli ormoni nello sviluppo. Avevano però anche capito che l’alimentazione sregolata influiva negativamente su tale patologia.  A luglio di un paio di anni fa ho trattato due gemelli, maschio e femmina, di 12 anni; il ragazzino molto timido aveva acne diffusa sul viso e dermatite che compariva nelle pieghe dei gomiti/ginocchia e zona inguinale nei periodi scolastici particolarmente stressanti, oltre che durante l’estate, causando anche parecchio prurito. La sorella invece, più esuberante, aveva un’acne più evidente localizzata solo sul volto. E...

Pubalgia in gravidanza

Immagine
Durante la gravidanza le modifiche alla colonna ed al bacino danno spesso luogo a lombalgie e pubalgie . Quest’ultime solitamente insorgono nel 3° trimestre di gravidanza e possono avere differenti manifestazioni, si va da dolori nella parte bassa dell’addome (a volte confusi con contrazioni pre-termine), alla sensazione di pesantezza della zona pelvica . Alcune donne che hanno già partorito in precedenza riferiscono che la sensazione è quella di parto imminente, altre descrivono il dolore come fluttuante , si sposta dalla zona inguinale alle fosse iliache a volte sino alle cosce. Altre ancora riferiscono un tenesmo (contrazioni dolorose) a livello vescicale o rettale che aumenta in caso di movimento.   Solitamente si tratta di fastidi privi di conseguenze per la mamma ed il bambino, che si risolvono quasi sempre spontaneamente dopo il parto. Ovviamente se i sintomi si intensificano è necessario contattare uno specialista per escludere minacce d’aborto, appendiciti…  Scart...

Mamma ho fatto la pipì a letto… forse...

Immagine
Alcuni anni fa avevo già parlato dell’ enuresi notturna , quella condizione in cui il bambino/a pur avendo raggiunto una certa età, ancora non riesce a controllare gli sfinteri durante la notte.  Non si tratta di una malattia vera e propria, quanto di un disturbo ed è necessario, in primis, confrontarsi col proprio pediatra per capire se alla base non ci sia, ad esempio, una cistite, una fimosi o altre forme infiammatorie, utile anche valutare l’ereditarietà di tali disturbi, capire se i genitori/fratelli/sorelle hanno avuto il medesimo problema.  Occorre anche valutare se, nei maschietti, non si tratti di semenarca e non di enuresi notturna, a volte i ragazzini ed anche i genitori confondono le due cose, per capire cosa sia il semenarca rimando al mio articolo che potete trovare qui: https://i5cerchi.blogspot.com/2023/11/semenarca-cose-e-perche-non-se-ne-parla.html . Nell’articolo precedente ( https://i5cerchi.blogspot.com/2018/10/enuresi-notturna-mi-e-capitato-piu.html ) sc...

La prostatite

Immagine
  Mi è capitato diverse volte di trattare alcuni amici che soffrono di prostatiti abatteriche frequenti. Ognuno aveva sintomi più o meno simili, spesso più sintomi concomitanti; alla classica difficoltà di minzione con spesso bruciore/dolore, i più frequenti erano: dolore ai testicoli, difficoltà di erezione, eiaculazione precoce, dolore al pene chi presente molto spesso, chi solo dopo i rapporti, disturbi della fertilità, varicocele, dolori all’inguine e/o senso di pesantezza … giusto per citare quelli più frequenti.   La Medicina Tradizionale Cinese offre la possibilità di trattare e ridurre, in alcuni casi fino a farli sparire, tali sintomi.  Cito il caso di un amico, molto scettico circa le tecniche orientali: da tempo accompagnava la moglie per qualche trattamento per una lombalgia, mi aveva parlato dei suoi problemi di prostata, faceva l’agente di commercio, sempre in giro in auto, mi spiegava che era molto invalidante, doveva fermarsi spesso, nelle giornate pegg...

Dismenorrea (dolori mestruali) e ciclo lungo

Immagine
      Ancora una volta la Medicina Tradizionale Cinese ha dato i suoi frutti in tempi molto, molto brevi: un paio di mesi fa Elisa mi ha portato sua figlia Ludovica (entrambi nomi di fantasia) perché dopo 2 anni dal primo ciclo aveva iniziato a soffrire di forti dolori ; il ciclo ritardava di almeno 7/10 giorni rispetto alla regolarità con cui finora si era presentato e poi si era allungato raggiungendo e superando i 10 giorni di durata.   Come se non bastasse nella settimana prima che iniziasse Ludovica si sentiva molto irrequieta e “non a posto”, in più il ciclo era diventato dolorosissimo, sin dal primo giorno, e per buona parte della durata dello stesso, tanto da perdere giorni di scuola per i forti dolori addominali.   Dopo un primo incontro di valutazione, abbiamo iniziato i trattamenti, ne abbiamo fatti 2 (sottolineo “solamente 2” in quanto il ciclo precedente si era prolungato di molto) a cadenza settimanale; poi puntuale com...