La medicina dei muti: i disturbi pediatrici e dell’adolescenza, un approccio naturale alla salute
Mi capita di parlare con genitori che non hanno mai sentito parlare della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) pur essendo essa un un sistema medico antico, e non si sono mai chiesti se possa essere utile anche per la salute dei loro figli.
Per tale motivo ho voluto scrivere questo articolo, per portare a conoscenza sempre più persone di come funzioni e quali benefici la stessa offra.
La MTC ha un ramo dedicato alla pediatria e il testo principale è il “Xiao Er Yao Zheng Zhi Xue - Chiave per il trattamento delle malattie dei bambini”, in esso si fa riferimento alla medicina dei muti intendendo che, soprattutto i bambini più piccoli, non sono in grado di parlare, di spiegarsi accuratamente, di farci capire che disturbi abbiano e quindi spesso ci si deve affidare ai genitori che però non sempre riportano informazioni certe e complete utili per la diagnosi. Mentre gli adolescenti faticano ad esternare ciò di cui soffrono tipicamente per imbarazzo nei confronti di chi gli sta di fronte, soprattutto in relazione ai cambiamenti corporei che stanno vivendo.
L’approccio orientale è pertanto particolarmente adatto perché utilizza tecniche non invasive, offre un approccio olistico alla cura della persona, considerando il corpo e la mente come un tutt'uno, e può rappresentare un valido supporto per la salute di bambini e ragazzi.
Cosa può trattare la Medicina Cinese nei bambini e nei ragazzi?
La MTC ha una lunga storia di applicazioni pediatriche; i principi della stessa possono essere applicati a un'ampia gamma di condizioni che possono colpire i bambini e gli adolescenti proprio in virtù del fatto che considera la persona nella sua globalità e cerca di identificare gli squilibri energetici sottostanti ai sintomi supportando le persone nel percorso di crescita.
Il primo incontro con un esperto di MTC è molto diverso da una visita medica tradizionale: non si limita a pochi minuti, semmai dura almeno un’ora. Si osserva il bambino/ragazzo nella sua globalità, vi verranno poste varie domande (come dorme, cosa mangia, come gioca, com’è il suo umore), verrà osservato l’aspetto corporeo, il calore e il colore delle varie zone, la consistenza pieno/vuoto, verranno valutati punti specifici di diagnosi, il tutto per comprendere il suo stato energetico.
Questa valutazione personalizzata permette di:
- Prevenire l’insorgenza di disturbi futuri
- Sostenere lo sviluppo fisico e mentale in modo armonico
- Aiutare i bambini a vivere meglio i momenti di passaggio e di stress
La diagnosi energetica ed il trattamento permettono di trattare diverse problematiche tra cui:
- Disturbi digestivi: come coliche, reflusso, stitichezza, diarrea, scarso appetito.
- Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni.
- Problemi respiratori: raffreddori frequenti, tosse, asma (come supporto alle terapie convenzionali).
- Allergie e problemi della pelle: eczemi, dermatite.
- Dolori: mal di testa, dolori addominali.
- Disturbi uro-genitali: cistiti, vaginiti, dolori mestruali, irregolarità, disturbi dell’erezione, polluzioni.
- Disturbi emotivi: ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione
Dalla pubertà, soprattutto se anticipata o posticipata, è possibile fare una valutazione specifica dei cambiamenti corporei a supporto della crescita e nello sviluppo per favorire un sano sviluppo fisico ed emotivo, valutare lo scarso sviluppo del seno e degli organi genitali, la difficoltà di studio in alcune materie, i dolori mestruali, irregolarità, pollachiuria, disturbi dell’erezione, fimosi, varicocele (15% dei maschietti), eiaculazione precoce (30% dei ragazzi)...
È importante sottolineare che la MTC può essere utilizzata sia come trattamento principale per alcune condizioni, sia come terapia complementare a supporto della medicina occidentale contribuendo a ridurre gli effetti collaterali e a migliorare i risultati.
Quali sono i benefici della valutazione e del trattamento secondo la Medicina Tradizionale Cinese
L'approccio della MTC si basa su una valutazione approfondita che va oltre la semplice analisi dei sintomi, essa si basa sull’intera storia del paziente, delle sue abitudini, del suo stato emotivo, l’osservazione del suo aspetto generale, della sua postura… senza dimenticare la valutazione dei punti specifici di valutazione energetica posti in diversi distretti corporei per capire quale squilibrio c’è nel corpo di chi ci sta di fronte.
Questa valutazione dettagliata permette di identificare i pattern di squilibrio specifici per ogni individuo; il trattamento in MTC è quindi altamente personalizzato e mira a ristabilire l'armonia interna, piuttosto che sopprimere semplicemente i sintomi; è un approccio dolce e naturale, con bambini e ragazzi, ed è molto ben tollerato dagli stessi.
La MTC permette l’'identificazione delle cause profonde: cerca di individuare la radice del problema, non limitandosi al trattamento dei sintomi superficiali ma promuovendo uno stato di salute ottimane a livello fisico ed emotivo.
Concludo dicendo che la Medicina Tradizionale Cinese offre ai genitori un'opzione terapeutica complementare e personalizzata per affrontare diverse problematiche di salute nei bambini e negli adolescenti. La sua valutazione approfondita e i trattamenti mirati possono contribuire a promuovere il benessere generale e a ristabilire l'armonia interiore, supportando una crescita sana e equilibrata.
Non precludetevi, pertanto, una possibilità di “cura” solo perché non conoscete la medicina orientale; vi invito a rivolgervi a professionisti qualificati per valutare se questo approccio può essere benefico per i vostri figli.
Se avete domande, se volete approfondire, se volete fare un incontro di valutazione, contattatemi, sarò lieto di aiutarvi a comprendere meglio cosa le tecniche orientali possono fare per voi e per il benessere dei vostri figli.
Commenti
Posta un commento