Endometriosi, ovaio policistico e dolore mestruale: STOP al dolore!
Oggi vi parlo di tre condizioni che toccano la salute femminile: Dismenorrea, Ovaio Policistico e Endometriosi, confrontando l'approccio occidentale con la visione olistica orientale, e vedendo come la moxa possa essere un valido aiuto, in particolare per le vostre figlie in pubertà, ma anche per voi donne che mi seguite. Il tutto per cercare di farvi comprendere le cause profonde dei disturbi mestruali e scoprire come le tecniche orientali possono restituire equilibrio e serenità al vostro corpo.
Partiamo dal fatto che avere dolore non è normale; il ciclo mestruale non è un fastidio da sopportare, ma un linguaggio del corpo. Soprattutto se è intenso esso rappresenta un segnale di allarme ed è opportuno insegnare alle vostre figlie, alle prese coi primi cicli, che il proprio corpo va ascoltato. La medicina cinese ci invita a riconnetterci con il ritmo naturale del corpo femminile, a rispettarlo e a sostenerlo; ogni sintomo è un messaggio, e la moxa è un modo dolce e profondo per ascoltarlo e riportare armonia.
Questi tre disturbi, che riguardano moltissime donne, spesso vengono vissuti in silenzio o come qualcosa di “normale”: la dismenorrea, cioè il dolore mestruale; la sindrome dell’ovaio policistico; e l’endometriosi in realtà ci parlano di un disequilibrio profondo dell’energia femminile, e la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ci offre una chiave di lettura diversa, più globale, che può integrarsi molto bene con la medicina occidentale.
Nella medicina occidentale moderna:
- La dismenorrea è legata a contrazioni uterine dolorose e a un’eccessiva produzione di prostaglandine.
- L’ovaio policistico (PCOS) è considerato un disordine ormonale e metabolico che provoca irregolarità del ciclo, anovulazione, acne, irsutismo e difficoltà di concepimento.
- L’endometriosi, invece, è una malattia infiammatoria cronica in cui il tessuto endometriale cresce fuori dall’utero, causando dolore, infiammazione e, a volte, infertilità.
La medicina occidentale, giustamente, si concentra sugli aspetti anatomici e biochimici: ormoni, infiammazione, metabolismo… ma spesso lascia sullo sfondo la dimensione energetica ed emotiva che accompagna questi disturbi, ossia come spesso accade, si concentra sul sintomo e non sull’intero individuo.
La MTC non guarda solo alla malattia, ma alla persona nel suo complesso e all'equilibrio energetico. Un ciclo mestruale regolare e senza dolore è segno di armonia tra le sostanze fondamentali: Qi (energia vitale), Xue (Sangue), Jing (Essenza) e l'alternanza di Yin e Yang. Semplificando notevolmente, per rendere il tutto comprensibile al maggior numero di persone, tutto deve scorrere liberamente e, quando questo non accade, compaiono dolore, irregolarità, e accumuli.
Sia ben chiaro, non sto dicendo di abbandonare la medicina occidentale, e nemmeno di scegliere tra una medicina o l’altra, la forza dell’approccio integrato è proprio questa: la medicina occidentale ci aiuta nella diagnosi, nel monitoraggio ormonale, ecografico e chirurgico quando serve. La medicina cinese interviene sulla causa funzionale ed energetica, ristabilendo un equilibrio duraturo e naturale.
Molte donne, grazie alle tecniche orientali riescono a ridurre o eliminare i farmaci antidolorifici, regolarizzare il ciclo, migliorare la fertilità, gestire meglio l’emotività legata al ciclo grazie ad un approccio dolce, profondo e personalizzato. Altre trovano nella medicina orientale un'alternativa quando i farmaci non funzionano o danno troppi effetti collaterali.
Ogni piano di trattamento è pertanto costruito sulla specifica individuale della persona, sulla sua manifestazione del disequilibrio. Se state cercando un supporto naturale che si integri con la medicina occidentale, la medicina cinese può aprirvi la strada verso un benessere femminile più equilibrato e consapevole.
Pertanto se siete mamme con figlie in pubertà, se vostra figlia sta iniziando ad avere mestruazioni dolorose, non aspettate che diventi "normale" soffrire. I primi anni sono fondamentali, se hanno un ciclo che inizia in squilibrio e tende a peggiorare intervenire precocemente con la moxa può prevenire problemi futuri. La moxa è sicura e molto efficace nelle adolescenti e educare le ragazze all'ascolto del proprio corpo è un dono prezioso. Ricordatevi che lo fate per il loro bene, per non avere problemi gravi in età adulta.
Care donne, care mamme, care ragazze: il vostro dolore è reale e merita attenzione. Non è "solo" stress, non è "normale" soffrire ogni mese fino a dover stare a letto.
L'agopuntura e la moxibustione non sono magie, sono strumenti terapeutici con migliaia di anni di esperienza e oggi anche con evidenze scientifiche crescenti e riconosciute dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Offrono un modo gentile ma efficace per ascoltare il corpo e sostenerlo nel suo naturale equilibrio.
Vi incoraggio ad esplorare questa possibilità, con curiosità e apertura, sempre in dialogo con i vostri medici. Il vostro benessere merita un approccio completo, che onori sia la scienza moderna che l'antica saggezza.
Contattatemi per domande e/o fissare un appuntamento
Commenti
Posta un commento