Il varicocele

Secondo una recente ricerca, il 20% dei ragazzi di età compresa tra i 12 e i 20 anni ha un
varicocele non diagnosticato che nel 40% dei casi causa infertilità
maschile; una volta quantomeno i ragazzi venivano sottoposti alla visita di leva e a molti di essi veniva diagnosticato il problema.
Se a questo si sommano le problematiche legate a enuresi notturna, pollachiuria, disturbi dell’erezione, eiaculazione (ritardata/precoce), dolore nei rapporti o durante l'erezione, fimosi, prostatiti, spermatorrea, potete ben capire che il quadro completo non va sottovalutato.
Aggiungiamo anche che, a differenza delle ragazze i maschietti si recano da un urologo per un controllo solo quando il problema è veramente importante e causa fastidio o dolore insopportabili, spesso rischiando, ad esempio nel caso della torsione del testicolo, di avere danni permanenti allo stesso.
Diviene pertanto fondamentale educare i ragazzi all’importanza della valutazione preventiva, spesso sono proprio i genitori, preoccupati di provocare imbarazzo o traumi (sì, una mamma ha usato con me proprio questo termine quando, il figlio le ha fatto notare un problema al testicolo - verosimilmente proprio un varicocele - e non ha voluto sottoporlo a visita medico/specialistica) ai propri figli, che non li fanno valutare.
È questo un grande errore, soprattutto considerando che, terminati i controlli di
crescita col pediatra, il medico di base, non si preoccupa di controllare che lo sviluppo proceda correttamente e quando ci si accorge da adulti ormai il guaio è fatto.
Vi aspetto coi vostri figli per un controllo
(*) Immagine generata con l'IA
Commenti
Posta un commento