Post

Visualizzazione dei post da 2025

La medicina dei muti: i disturbi pediatrici e dell’adolescenza, un approccio naturale alla salute

Immagine
      Mi capita di parlare con genitori che non hanno mai sentito parlare della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) pur essendo essa un un sistema medico antico, e non si sono mai chiesti se possa essere utile anche per la salute dei loro figli.  Per tale motivo ho voluto scrivere questo articolo, per portare a conoscenza sempre più persone di come funzioni e quali benefici la stessa offra.  La MTC ha un ramo dedicato alla pediatria e il testo principale è il “ Xiao Er Yao Zheng Zhi Xue - Chiave per il trattamento delle malattie dei bambini ”, in esso si fa riferimento alla medicina dei muti intendendo che, soprattutto i bambini più piccoli, non sono in grado di parlare, di spiegarsi accuratamente, di farci capire che disturbi abbiano e quindi spesso ci si deve affidare ai genitori che però non sempre riportano informazioni certe e complete utili per la diagnosi. Mentre gli adolescenti faticano ad esternare ciò di cui soffrono tipicamente per imbarazzo nei confro...

L’incontro di valutazione

Immagine
  Diversi studi pubblicati su riviste scientifiche (PubMed, Frontiers, BioMed Centrals…) suggeriscono che la valutazione tipica della medicina orientale (ad esempio tramite la valutazione dello stato energetico, l’anamnesi emozionale e costituzionale…) permette di intercettare squilibri precoci negli adolescenti , favorendo la prevenzione di disturbi più gravi (come ansia, problemi digestivi, disordini mestruali, ecc.). Alcuni articoli riportano che l'uso di tale valutazione precoce migliora la consapevolezza corporea e lo stile di vita nei giovani, promuovendo una migliore salute a lungo termine. In particolare è emerso che la valutazione preventiva permette di: ridurre i rischi di disturbi mestruali ( dismenorrea – dolore mestruale , irregolarità mestruali in particolare l’oligomenorrea – ciclo più lungo di 35 giorni e minore di 90 giorni – o l’amenorrea – assenza di mestruazioni - tipiche dei cicli dopo il menarca, cicli scarsi e/o abbondanti , tensione...

Il varicocele

Immagine
(*) Secondo una recente ricerca, il 20% dei ragazzi di età compresa tra i 12 e i 20 anni ha un varicocele non diagnosticato che nel 40% dei casi causa infertilità maschile; una volta quantomeno i ragazzi venivano sottoposti alla visita di leva e a molti di essi veniva diagnosticato il problema. Se a questo si sommano le problematiche legate a enuresi notturna , pollachiuria , disturbi dell’erezione , eiaculazione (ritardata/precoce) , dolore nei rapporti o durante l'erezione , fimosi, prostatiti , spermatorrea , potete ben capire che il quadro completo non va sottovalutato. Aggiungiamo anche che, a differenza delle ragazze i maschietti si recano da un urologo per un controllo solo quando il problema è veramente importante e causa fastidio o dolore insopportabili, spesso rischiando, ad esempio nel caso della torsione del testicolo , di avere danni permanenti allo stesso. Diviene pertanto fondamentale educare i ragazzi all’importanza della valutazione preventiva , spesso so...